MESSA IN SICUREZZA AMBIENTALE DI AREE DEMANIALI
MESSA IN SICUREZZA AMBIENTALE DI AREE DEMANIALI IN COMUNE DI S. NICOLA ARCELLA (CS)
Periodo servizio: 2008-2009
Committente: Regione Calabria – Comune di S. Nicola Arcella (CS)
Importo lavori: € 351.378,41
Servizio svolto: Progettazione, Direzione Lavori, Sicurezza (Ing. Vincenzo Schirinzi)
L’intervento in progetto riguarda la “Bonifica e messa in sicurezza ambientale di aree demaniali” incidenti in territorio comunale di San Nicola Arcella (CS). Il progetto s’inquadra negli interventi previsti dall’Accordo Stato-Regione di cui all’APQ “Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria”, finanziato con Delibera CIPE n°35/2005.
La finalità perseguita è legata sostanzialmente il ripristino delle situazione di dissesto idraulico ed ambientale dei corsi dacqua, attraverso specifici interventi d’ingegneria naturalistica, nonché la bonifica dei medesimi mediante la rimozione dei rifiuti (anche pericolosi) e la messa in atto di azione volte al monitoraggio ambientale realizzato attraverso puntuali azioni tese alla prevenzione dei fenomeni.
L’intervento ha riguardato quattro torrenti in ambito comunale:
Torrente “Fiuzzi”: Bacino idrografico di superficie pari a circa poco maggiore di 11,40 Kmq. compresa tra 39°50’00” e 39°52’00” di latitudine nord, tra 03°20’00” e 03°24’00” di longitudine est, con una lunghezza dell’asta fluviale principale pari a circa 8,8 Km e pendenza media dell’ordine del 33,00 % circa e altitudine media pari a circa 636,48 m.s.l.m.. Torrente “Saraceno”: Bacino idrografico di superficie di poco maggiore di 5,90 Kmq. compresa tra 39°50’00” e 39°52’00” di latitudine nord, tra 03°20’00” e 03°24’00” di longitudine est, con una lunghezza dell’asta fluviale principale pari a circa 5,9 Km e pendenza media dell’ordine del 38,00 % circa e altitudine media pari a circa 519 m.s.l.m.. Torrente “Canalgrande”: Bacino idrografico di superficie di poco maggiore di 8,20 Kmq. compresa tra 39°50’00” e 39°52’00” di latitudine nord, tra 03°20’00” e 03°24’00” di longitudine est, con una lunghezza dell’asta fluviale principale pari a circa 2,8 Km e pendenza media dell’ordine del 11,00 % circa e altitudine media pari a circa 460 m.s.l.m.. Torrente “Olivella”: Bacino idrografico di superficie di poco maggiore di 1,50 Kmq. compresa tra 39°50’00” e 39°52’00” di latitudine nord, tra 03°20’00” e 03°24’00” di longitudine est, con una lunghezza dell’asta fluviale principale pari a circa 3,2 Km e pendenza media dell’ordine del 16,00 % circa e altitudine media pari a circa 122 m.s.l.m..
In particolare sono stati effettuati interventi effettuati da scelte progettuali che mirassero al ripristino ambientale dei dissesti e delle criticità rilevabili nell’ambito demaniale d’intervento. Vanno in tale direzione gli interventi tesi sia alla salvaguardia delle briglie esistenti, previo liminazione delle cause di dissesto al piede, nonché alla salvaguardia della porzione spondale del tratto finale del torrente “Fiuzzi”, realizzatii mediante gabbionature metalliche e meterassi drenanti.
La medesima finalità è stata perseguita nell’ambito dell’area demaniale del torrente “Olivella” ove, oltre alla rimozione dei rifiuti ed il ripristino della pendenza naturale dell’argine ha consigliato, viste le forti pendenze originarie, la realizzazione di un intervento di ingegneria naturalistica individuato nella posa in opera di una fascinata viva a più livelli da realizzarsi con elementi in legno e talee, opportunamente drenate, di idonee essenze.