
SIMERI VILLAGE – Italia Turismo S.p.A.
RIFACIMENTO DI UN PORTICATO IN LEGNO A SERVIZIO DEL VILLAGGIO TURISTICO “SIMERI VILLAGE”- COMUNE DI SIMERI CRICHI (CZ)
Periodo servizio: 2018
Committente: Italia Turismo S.p.A.
Importo totale appalto (compresi oneri sicurezza): € 543.391,06
Servizi svolti:
- Direzione Lavori e Responsabile dei Lavori
L’intervento in oggetto ha riguardato la sostituzione di un porticato esistente con la realizzazione di un nuovo porticato a struttura prefabbricata in legno lamellare. La costruzione presenta una copertura continua in legno lamellare con sviluppo in parte ad onda, curva e controcurva, in parte a sequenza di archi ribassati ed in parte ad unica falda piana inclinata, il tutto su una struttura portante verticale costituita da 52 pilastri composti.
Il movimento creato dai raggi di curvatura viene enfatizzato di sera dal sistema di illuminazione creando un ambiente accogliente e funzionale per l’attività di show-cooking/brasserie che vi si svolge durante la stagione estiva.

PIANO RIMOZIONE RIFIUTI “EX AREA SAFFA” – INVITALIA Partecipazioni S.p.a.
PIANO RIMOZIONE RIFIUTI “EX AREA SAFFA” Comune di Marcianise (Ce)
Periodo servizio: 2017-2018
Committente: INVITALIA Partecipazioni S.p.a.
Importo lavori: € 231.022,21
Servizio svolto: Redazione “Piano di Rimozione Rifiuti”
Lo scopo del lavoro è stato quello di elaborare ed eseguire un Piano di caratterizzazione dei terreni e delle acque di falda dell’area. Abbiamo individuato compiutamente tutte le caratteristiche del sito, e determinato lo stato di contaminazione delle matrici ambientali (suolo, acque sotterranee e superficiali) nonché il modello concettuale che schematizza i modi e l’entità dell’esposizione al rischio sanitario da parte dei possibili ricettori umani e ambientali.
Abbiamo proceduto contestualmente un’attenta descrizione storica del sito (con particolare attenzione ai processi produttivi presenti e passati, ad eventuali incidenti o interramenti illeciti di materiale pericoloso, presenza di serbatoi interrati e tubazioni interrate). Di seguito è stato sviluppato un Piano di Investigazione Iniziale che ha costituito la base per l’esecuzione di tutte le indagini previste per l’attenta valutazione dello stato di compromissione delle matrici ambientali.
I risultati del Piano di Investigazione Iniziale sono stati infine illustrati e discussi in un documento denominato Risultati del Piano di Caratterizzazione che ha chiuso il procedimento di caratterizzazione ambientale del sito e che costituisce il data base sul quale redigere l’ Analisi di Rischio sito specifica.

ADEGUAMENTO SISMICO EDIFICIO SCOLASTICO G. MAMELI
Periodo servizio: 2017 in corso
Committente: Comune di Amantea (CS)
Importo lavori: € 4.693.078,90
Servizi svolti:
- Progettazione definitiva per i lavori di Adeguamento sismico, con demolizione e ricostruzione, dell’edificio scolastico G. Mameli;
- Redazione della Relazione Geologica.
Importo lavori: € 4.693.078,90
Servizio svolto: Progettazione definitiva, Progettazione esecutiva, Direzione Lavori (E.co S.r.l. – Direttore Tecnico Responsabile: Ing. Vincenzo Schirinzi)
Edificio scolastico con superficie di circa 3.000,00 mq., ospitante oltre 300 studenti delle scuole secondarie di primo grado e gli uffici dell’ Istituto Comprensivo.
Distinto in n° 5 corpi di fabbrica giuntati, ha richiesto, a valle delle prove strutturali e dei rilievi di caratterizzazione che hanno consentito di raggiungere un livello di conoscenza LC3, la demolizione e ricostruzione di n° 3 dei corpi di fabbrica e l’adeguamento sismico dei rimanenti (corpo Palestra e corpo Auditorium) mediante modellazione ed analisi di tipo Push-Over.
La nuova realizzazione ha permesso di ripensare i nuovi spazi in relazione alla necessaria integrazione dei corpi strutturali “residuali” con il paesaggio circostante. L’edificio di nuova concezione, è proiettato su un ritrovato spazio urbano e connesso visualmente alla storicità dei luoghi.
La scuola è stata interamente concepita come “innovativa”, con uno studio mirato sulla tipologia ed alla distribuzione degli impianti e alla gestione integrata degli stessi, con particolare riguardo verso l’ottimizzazione energetica, la compatibilità ambientale dei materiali utilizzati e il riuso in sito dei materiali da demolizione.
La soluzione progettuale studiata, è finalizzata non solo al ripristino dell’edificio con tutte le sue funzioni, ma anche alla riqualificazione del contesto urbano tramite la valorizzazione del rapporto col paesaggio e delle relazioni col contesto.
La nuova volumetria quindi è stata concepita con l’obiettivo di ricostituire un legame sinergico con il tessuto urbano in cui si inserisce ed una continuità visiva con il paesaggio del centro storico collinare.
Abbiamo ritenuto opportuno, dare maggior agio ed apertura ai flussi pedonali sia dall’esterno che dall’interno dell’edificio, ponendo particolare importanza allo spigolo del lotto determinato dall’incrocio delle due strade comunali ortogonali. Qui è stato posizionato l’ingresso principale alla scuola: lo spigolo diventa una curva accogliente ed una sovrapposizione di volumi (asse costa-centro storico) crea un’area coperta e riparata.

LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO SCOLASTICO
LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO, ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE NEL COMUNE DI GIANO DELL’UMBRIA LOCALITA’ BASTARDO (PERUGIA)
Periodo servizio: 2017
Committente: Commissario straordinario di Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016.
Importo lavori (compresi oneri sicurezza): € 2.770.415,33
Servizi svolti:
- Progetto esecutivo
Lo studio prevede la progettazione definitiva per la ricostruzione di un nuovo plesso scolastico, in sostituzione del precedente lesionato irrimediabilmente dall’evento sismico, verificatosi nelle Regioni di Abruzzo-Lazio-Marche e Umbria, del 24 agosto 2016 . La scuola primaria di Giano dell’Umbria (loc.tà Bastardo), sarà costituita da un edificio a corte ad un unico piano con una superficie totale, pari a circa mq 1230. Il piano prevede la demolizione dell’attuale edificio e la ricostruzione in situ del nuovo, che occuperà solo parzialmente l’area di sedime precedente. L’impianto planimetrico è semplice e ricorda le antiche ville romane con impluvium centrale, con un’impronta a terra complessiva pari a m(35×50).

PORTO TURISTICO “CENTOFONTANE”
STUDIO DI FATTIBILITÀ PER REALIZZAZIONE PORTO TURISTICO “CENTOFONTANE”
Periodo servizio: 2016 – 2017
Committente: Comune di Crosia (CS)
Importo lavori: € 28.891.050,00 (soluzione proposta A)
Servizio svolto: Studio di fattibilità (E.co S.r.l. – Direttore Tecnico Responsabile: Ing. Vincenzo Schirinzi)
Partendo dall’analisi del contesto, della strutturazione socio-culturale del sito e dalla effettiva capacità di rispondere alla domanda turistica attualmente esistente, lo studio ha consentito di valutare la fattibilità tecnica dell’opera portuale, nonché la fattibilità amministrativa ed economico-finanziaria, delineando il percorso da compiere per definire puntualmente ogni dettaglio operativo.
Dal punto di vista geologico, idrogeologico e paesaggistico lo studio ha presentato un’area soggetta a forte arretramento della linea di costa ed erosione delle rive. Con lo studio meteomarino, invece, si sono analizzate le condizioni del vento e del moto ondoso specifiche dell’area oggetto di intervento, determinando le caratteristiche peculiari e geometriche delle necessarie opere di protezione.
Sono state predisposte n° 3 proposte alternative, di cui anche un’ipotesi di “porto a secco”: per ognuna di esse è stata predisposta una stima economica e ne è stato predisposto il piano economico finanziario. Quest’ultimo ha il fine di valutare l’effettiva sostenibilità dell’intervento, correlando la disponibilità di risorse che si palesa allo stato di fatto con quella che va a generarsi durante tutto il corso della vita utile del bene in esame e generando un rapporto “di convenienza” tra le spese da sostenere e le tempistiche previste con i ricavi che dalla sua gestione si possono ottenere.

BONIFICA AMBIENTALE EX DISCARICA
BONIFICA AMBIENTALE EX DISCARICA COMUNALE R.S.U. IN COMUNE DI AMANTEA (CS)
Periodo servizio: 2016
Committente: Regione Calabria – Comune di Amantea (CS)
Importo lavori: € 2.131.226,37
Servizio svolto: Progettazione Preliminare (Ing. Vincenzo Schirinzi)
L’intervento in progetto riguarda la “Bonifica di una area ex discarica RSU incidente in territorio comunale di Amantea (CS).
Il progetto Preliminare, redatto ai sensi del Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163[1] e del Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010 n. 207[2], ha come oggetto un sito coinvolto nella Procedura di Infrazione EU 2003/2007, Causa C-165/05, Delibera CIPE 60/2012.
L’ex discarica in località Grassullo è stata sottoposta a procedimento ambientale ai sensi dell’art. 242 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152[3]. A seguito del Piano di Caratterizzazione e successiva integrazione sono stati individuati alcuni superamenti delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) per le matrici ambientali suolo ed acqua sotterranea. E’ stata pertanto elaborata l’analisi di rischio che ha individuato le Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) le quali, confrontate con i risultati analitici ottenuti con la caratterizzazione, sono risultate in alcuni casi superiori. Da qui la necessità, ai sensi del comma 7 dell’art. 242 del D.Lgs. 152/2006, di procedere alla stesura del progetto di bonifica.
Il P.P. prevede la sistemazione dell’area tramite la modellazione morfologica del versante e la realizzazione di un capping superficiale a copertura dei rifiuti, eseguito per mezzo di una barriera di confinamento superficiale multistrato, la realizzazione di una barriera impermeabile a monte della discarica nonché un piano di monitoraggio ambientale in remoto in remoto sui livelli di falda e relativi parametri inquinanti.
[1] Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
[2] Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE».
[3] Norme in materia ambientale.

MESSA IN SICUREZZA AMBIENTALE DI AREE DEMANIALI
MESSA IN SICUREZZA AMBIENTALE DI AREE DEMANIALI IN COMUNE DI S. NICOLA ARCELLA (CS)
Periodo servizio: 2008-2009
Committente: Regione Calabria – Comune di S. Nicola Arcella (CS)
Importo lavori: € 351.378,41
Servizio svolto: Progettazione, Direzione Lavori, Sicurezza (Ing. Vincenzo Schirinzi)
L’intervento in progetto riguarda la “Bonifica e messa in sicurezza ambientale di aree demaniali” incidenti in territorio comunale di San Nicola Arcella (CS). Il progetto s’inquadra negli interventi previsti dall’Accordo Stato-Regione di cui all’APQ “Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Calabria”, finanziato con Delibera CIPE n°35/2005.
La finalità perseguita è legata sostanzialmente il ripristino delle situazione di dissesto idraulico ed ambientale dei corsi dacqua, attraverso specifici interventi d’ingegneria naturalistica, nonché la bonifica dei medesimi mediante la rimozione dei rifiuti (anche pericolosi) e la messa in atto di azione volte al monitoraggio ambientale realizzato attraverso puntuali azioni tese alla prevenzione dei fenomeni.
L’intervento ha riguardato quattro torrenti in ambito comunale:
Torrente “Fiuzzi”: Bacino idrografico di superficie pari a circa poco maggiore di 11,40 Kmq. compresa tra 39°50’00” e 39°52’00” di latitudine nord, tra 03°20’00” e 03°24’00” di longitudine est, con una lunghezza dell’asta fluviale principale pari a circa 8,8 Km e pendenza media dell’ordine del 33,00 % circa e altitudine media pari a circa 636,48 m.s.l.m.. Torrente “Saraceno”: Bacino idrografico di superficie di poco maggiore di 5,90 Kmq. compresa tra 39°50’00” e 39°52’00” di latitudine nord, tra 03°20’00” e 03°24’00” di longitudine est, con una lunghezza dell’asta fluviale principale pari a circa 5,9 Km e pendenza media dell’ordine del 38,00 % circa e altitudine media pari a circa 519 m.s.l.m.. Torrente “Canalgrande”: Bacino idrografico di superficie di poco maggiore di 8,20 Kmq. compresa tra 39°50’00” e 39°52’00” di latitudine nord, tra 03°20’00” e 03°24’00” di longitudine est, con una lunghezza dell’asta fluviale principale pari a circa 2,8 Km e pendenza media dell’ordine del 11,00 % circa e altitudine media pari a circa 460 m.s.l.m.. Torrente “Olivella”: Bacino idrografico di superficie di poco maggiore di 1,50 Kmq. compresa tra 39°50’00” e 39°52’00” di latitudine nord, tra 03°20’00” e 03°24’00” di longitudine est, con una lunghezza dell’asta fluviale principale pari a circa 3,2 Km e pendenza media dell’ordine del 16,00 % circa e altitudine media pari a circa 122 m.s.l.m..
In particolare sono stati effettuati interventi effettuati da scelte progettuali che mirassero al ripristino ambientale dei dissesti e delle criticità rilevabili nell’ambito demaniale d’intervento. Vanno in tale direzione gli interventi tesi sia alla salvaguardia delle briglie esistenti, previo liminazione delle cause di dissesto al piede, nonché alla salvaguardia della porzione spondale del tratto finale del torrente “Fiuzzi”, realizzatii mediante gabbionature metalliche e meterassi drenanti.
La medesima finalità è stata perseguita nell’ambito dell’area demaniale del torrente “Olivella” ove, oltre alla rimozione dei rifiuti ed il ripristino della pendenza naturale dell’argine ha consigliato, viste le forti pendenze originarie, la realizzazione di un intervento di ingegneria naturalistica individuato nella posa in opera di una fascinata viva a più livelli da realizzarsi con elementi in legno e talee, opportunamente drenate, di idonee essenze.

MESSA IN SICUREZZA AMBIENTALE CENTRO ABITATO
MESSA IN SICUREZZA AMBIENTALE DI AREE IN CENTRO ABITATO IN COMUNE DI MESORACA (KR)
Periodo servizio: 2014-2015
Committente: Ufficio del Commissario Straordinario per il Dissesto Idrogeologico della Regione Calabria
Importo lavori: € 832.303,43
Servizio svolto: Direzione Lavori, Sicurezza, Progettazione variante maggiori lavori (Ing. Vincenzo Schirinzi)
Nell’ambito dell’accordo di programma 25/11/2010 l’Ufficio del Commissario straordinario per il superamento del dissesto idrogeologico della Regione Calabria ha finanziato l’intervento di messa in sicurezza ambientale di aree poste in Comune di Mesoraca ed in particolare in località Vignicella in zona sovrastante la viabilità provinciale n°109, ed in località San Marco entrambe limitrofe ad aree a rischio R3 del PAI.
Le opere, sono consistite nella pulizia generale delle aree e nel disgaggio di materiale roccioso in condizioni di instabilità geo-strutturale al fine di procedere con la realizzazione del sistema di protezione a pacchetto del tipo a difesa passiva. Il pacchetto prevedeva la realizzazione di una maglia di chiodature, poste ad interasse variabile 2×2 e 2×3, realizzate con barre d=32 di acciaio tipo diwidag, di lunghezza variabile 6,0-8,0 mt., filettate in testa per il fissaggio della bullonatura di fissaggio della piastra necessaria per il contenimento della rete metallica. L’intervento si sviluppava per una superficie pari a circa 3.000 mq. (località Vignicella) nonché pari a circa 1.000 mq. (località San Marco)
La rete utilizzata è denominata Tutors plus 100/4,5 mm. a semplice torsione , alta resistenza e bassa deformazione strutturale realizzata con filo in acciaio avente resistenza unitaria maggiore di 950 N/mmq..
Per il sistema di ancoraggio della rete sono state impiegate funi perimetrali di cui le funi di bordo superiori ed inferiori presentavano diametro pari a 16 mm. mentre le funi secondarie e perimetrali presentavano diametro pari a 6 mm. Il fissaggio alla rete era previsto con ogni 8 maglie con un morsetto. Nei bordi perimetrali la rete era collegata alla fune strutturale di diametro pari a 12 mm. mediante fissaggio alla stessa (senza cucitura) all’interno e all’esterno della maglia e fissaggio ogni 5 maglie con morsetto.
Agli angoli dell’intervento, laddove si incrociano le funi perimetrali superiore/inferiore con quelle laterali, l’incrocio e lo scarico delle tensioni al terreno sono state realizzate mediante ancoraggio in doppia fune spiroidale di diametro pari a 18 mm. e di profondità minima 6 m..
Le piastre di collegamento tra ancoraggi e rete erano del tipo 3S Eagle mentre le piastre di collegamento nei bordi della rete con le funi perimetrali erano tipo 3S Delta.
Completava il sistema la posa in opera, in zona sottorete, di un sistema di protezione all’erosione delle scarpate realizzato mediante biostuoia in materiale naturale posta tra due retine a maglia quadrata in polipropilene fotodegradabile con resistenza non inferiore a 500 N/m e deformazione non superiore al 20%.
L’intervento è stato completato con il rivestimento della superficie mediante spargimento meccanico a mezzo idrosemina.

REALIZZAZIONE SOTTOPASSI-STRADE DI SERVIZIO-ROTATORIE
REALIZZAZIONE SOTTOPASSI , STRADE DI SERVIZIO E ROTATORIE SU “S.S. 18 TIRRENA INFERIORE”
Periodo servizio: 2011
Committente: Società S.M. COSTRUZIONI GENERALI Srl – Anas Compartimento Viabilità per la Calabria
Importo lavori: € 3.010.893,86
Servizio svolto: Progettazione esecutiva in variante (Ing. Vincenzo Schirinzi)
I lavori sono consistiti nella costruzione di n.3 sottopassi carrabili e n.1 sottopasso pedonale oltre l’adeguamento di n.2 sottopassi esistenti. L’intervento prevedeva anche la realizzazione di una complanare (strada di servizio), di due rotatorie e di un allargamento della carreggiata esistente mediante impiego di terre-armate il tutto tra il km. 267+800 ed il km 269+200 della SS.18 Tirrena Inferiore in territorio comunale di Grisolia (CS).
I sottopassi in c.a. interamente gettato in opera presentano piastra di fondazione e piedritti di spessore pari a cm.100 nonché soletta carrabile di dimensioni variabili cm. 90-100 con altezza netta media pari a cm. 360. La lunghezza dei sottopassi é variabile da mt. 12 a mt. 30.
La larghezza complessiva della carreggiata (comprensiva di marciapiede da mt. 1.50) nella configurazione finale é di mt. 19.00 a fronte degli iniziali mt. 9.50 mentre le due rotatorie realizzate ad inizio e fine tratto d’intervento presentano diametro di mt.12.80.
L’intervento ha previsto, inoltre, la realizzazione di opere complementari quali la rete di allontanamento delle acque meteoriche, la realizzazione di una nuova linea elettrica pubblica, realizzazione marciapiedi con siepe in oleandro, posa in opera delle nuove barriere di sicurezza stradale.

REALIZZAZIONE SOTTOPASSO ED ELIMINAZIONE INNESTI A RASO
REALIZZAZIONE SOTTOPASSO ED ELIMINAZIONE INNESTI A RASO SU “S.S. 18 TIRRENA INFERIORE”
Periodo servizio: 2013
Committente: Società Dacri Srl – Anas Compartimento Viabilità per la Calabria
Importo lavori: € 1.798.239,45
Servizio svolto: Progettazione esecutiva in variante (Ing. Vincenzo Schirinzi)
I lavori sono consistiti nella costruzione di un sottopasso carrabile e nella rimodulazione del tratto stradale per l’eliminazione degli innesti a raso tra il km. 285+000 ed il km 286+000 della SS.18 Tirrena Inferiore in territorio comunale di Sangineto (CS).
L’ampliamento necessario alla costruzione delle nuove corsie di accelerazione e decelerazione, così come la rampa di innesto al sottopasso in c.a., ha comportato la realizzazione di n°3 paratie realizzate con pali di diametro cm. 100 e lunghezza di mt. 18.00 con cordolo soprastante di dimensioni cm. 100×120. La paratia è stata ancorata con tiranti attivi della lunghezza mt.45, diametro d=110 mm. e 4 trefoli di acciaio armonico di diametro 15 mm. con portata di esercizio fino a 60 tonnellate.
Il sottopasso in c.a. interamente gettato in opera presenta piastra di fondazione e piedritti di spessore pari a cm.100 nonché soletta carrabile di dimensioni variabili cm. 90-100 con altezza netta media pari a cm. 500.
L’intervento ha previsto, inoltre, la realizzazione di opere complementari quali muri di sostegno in c.a., rete di allontanamento delle acque meteoriche, by-pass per rete fognaria, realizzazione della nuova linea elettrica pubblica, posa in opera di un tratto di barriera fonoassorbente e delle nuove barriere di sicurezza stradale.

FRANA STRADA SCALA COELI-SAN MORELLO
LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO FRANA SULLA STRADA COMUNALE SCALA COELI-SAN MORELLO
Periodo servizio: 2016
Committente: COMUNE DI SCALA COELI (CS)
Importo lavori:
Servizio svolto: Relazione geologica preliminare (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
L’oggetto della relazione geologica preliminare è la caratterizzazione dell’area interessata dal movimento franoso e di un suo intorno geologicamente significativo. Allo scopo di delimitare il movimento franoso, per la caratterizzazione dei versanti soprastanti e per ottenere una cartografia aggiornata dell’area, è stato effettuato n°1 rilievo aerofotogrammetrico a bassa quota con l’utilizzo di drone ad ala planante.
Per definire le caratteristiche litologiche e idrogeologiche e per la caratterizzazione dell’area dal punto di vista geotecnicosismico è stato progettato un piano di indagini geognostiche da eseguirsi in fase definitiva/esecutiva, nel quale saranno realizzate indagini in situ e di laboratorio.

N° 2 POZZI DI PROVA-PRODUZIONE
N° 2 POZZI DI PROVA-PRODUZIONE NEL CAMPO-POZZI “GALEA”-MARINA DI GIOIOSA IONICA
Periodo servizio: 2010
Committente: SO.RI.CAL. SPA
Importo lavori:
Servizio svolto: Relazione idrogeologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Per la stesura della relazione si è compiuto un rilevamento geologico di dettaglio, integrato da consultazioni bibliografiche e cartografiche delle aree direttamente interessate e delle zone adiacenti. E’ stato svolto il censimento dei dati idrogeologici con la raccolta, l’analisi, la classificazione ed il controllo dei dati e dei documenti d’interesse idrogeologico esistenti sull’area d’interesse; la ricerca storica dei dati termometrici e pluviometrici medi massimi e minimi, mensili ed annuali, registrati nelle stazioni pluviometriche più vicine all’area di studio. Il presente studio comprende inoltre una valutazione di massima della capacità di ricarica dell’acquifero captato (valutazione del bilancio idrogeologico).

RIPRISTINO PORTATE EMUNGIBILI
RIPRISTINO PORTATE EMUNGIBILI CAMPO-POZZI DRAGO – PALERMITI (CZ)
Periodo servizio: 2009
Committente: SO.RI.CAL. SPA
Importo lavori:
Servizio svolto: Studio idrogeologico (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Il presente studio si è reso necessario al fine di comprendere le motivazioni della netta diminuzione delle portate emunte dal campo-pozzi e provvedere ad un ripristino delle portate emungibili nel rispetto delle capacità idriche e di ricarica della o delle falde captate.
Ai fini della conoscenza delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche del sito e di un’area ritenuta idrogeologicamente significativa, è stato effettuato un rilievo geolitologico di dettaglio, unitamente ad un censimento di eventuali opere di captazione, sorgenti o altri elementi ritenuti significativi per la comprensione del sistema acquifero in oggetto.
In corrispondenza dell’area d’interesse sono state inoltre effettuate indagini di tipo indiretto, che sono consistite in n° 2 tomografie elettriche, che hanno consentito la modellazione degli orizzonti acquiferi e l’individuazione di un lineamento tettonico.

ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO QUALITATIVO RISORSA IDRICA
ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLA RISORSA IDRICA NEL CAMPO POZZI MEDMA
Periodo servizio: 2009
Committente: SO.RI.CAL. SPA
Importo lavori:
Servizio svolto: Studio idrogeochimico (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Lo studio definisce le caratteristiche idrogeologiche ed idrogeochimiche per l’individuazione delle cause responsabili della contaminazione degli ioni del ferro e del manganese delle acque sotterranee, captate tramite un campo pozzi gestito dalla Regione Calabria, e destinate al consumo umano.
Nel corso di questo studio si è compiuto un rilevamento geologico di dettaglio, integrato da consultazioni bibliografiche e cartografiche delle aree direttamente interessate e delle zone adiacenti, per un’estensione sufficientemente ampia agli scopi dell’incarico.
Si sono ottenute informazioni riguardo l’assetto morfologico, l’assetto litostratigrafico locale con la distribuzione spaziale dei litosomi. Ciò ha permesso di avanzare ipotesi sulle caratteristiche geoambientali che hanno determinato la contaminazione di ioni ferro-manganese delle acque di falda al di sopra dei limiti consentiti dalla legge.
E’ stata effettuata una accurata campagna di indagini in situ e di laboratorio, che sono consistite nella realizzazione di n°7 sondaggi a carotaggio continuo, in n°3 pozzi di prova-produzione. Sono stati prelevati un elevato numero di campioni di acqua, sia statici sia dinamici, che sono stati tempestivamente soggetti a determinazioni chimiche di laboratorio.

CONSOLIDAMENTO SCUOLA MATERNA
CONSOLIDAMENTO SCUOLA MATERNA RENDE CENTRO STORICO
Periodo servizio: 2008
Committente: COMUNE DI RENDE (CS)
Importo lavori:
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
L’intervento in oggetto si è reso necessario a causa delle precarie condizioni di stabilità geomorfologica dell’area. E’ stato effettuato un rilievo geolitologico e geomorfologico di superficie, che ha consentito di ricostruire l’assetto geodinamico dell’area indagata, supportato da un puntuale piano di indagini in situ. In particolare sono stati eseguiti n° 3 sondaggi a carotaggio continuo con esecuzione di n° 11 prove S.P.T., prelievo di n° 8 campioni indisturbati con relative prove geotecniche di laboratorio, installazione di un piezometro e due inclinometri (fase integrativa), n° 4 prove penetrometriche dinamiche DPM 30-20 (fase di studio), che hanno consentito una buona caratterizzazione geolitologica e geotecnica dei terreni, cui si aggiungono le risultanze di un’indagine geofisica a rifrazione e una di tipo MASW.

ADEGUAMENTO SISMICO DI UNA STRUTTURA PREESISTENTE
Adeguamento Sismico di una struttura preesistente nell’ambito della costruzione della Sede C.O.M.
Periodo servizio: 2009
Committente: COMUNE DI BISIGNANO (CS)
Importo lavori: € 327.642,85
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
L’analisi degli elementi geomorfologici, geolitologici, idrogeologici, strutturali e geotecnici, ha consentito di acquisire un quadro sufficientemente chiaro sul grado di equilibrio geostatico posseduto dall’area interessata dai lavori in progetto. Sono state eseguite indagini geofisiche consistite in: n. 1 prospezione sismica a rifrazione e n.1 Multichannel Analyisis of Surface Waves (MASW).

COSTRUZIONE NUOVO PONTE FERROVIARIO DEL FIUME CORACE
Costruzione nuovo ponte ferroviario del Fiume Corace tra le stazioni di San Pietro Apostolo e Cicala
Periodo servizio: 2010
Committente: Francesco Ventura Costruzioni ferroviarie per conto Ferrovie della Calabria
Importo lavori: € 1.600.000,00
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
La presente relazione riporta i risultati di una indagine geologica effettuata a seguito del collasso di un pilone del ponte di attraversamento ferroviario del fiume Corace,
Obiettivo della relazione è la caratterizzazione geolitologica, geomorfologica, idrogeologica e geotecnica dell’area di sedime del ponte e di un suo intorno geologicamente significativo per la realizzazione di un nuovo attraversamento.
Sono stati effettuati n°3 sondaggi a carotaggio continuo, una prova sismica in foro di tipo Down Hole ed uno stendimento sismico a rifrazione.

COLLEGAMENTO VIARIO «VIALE PARCO»
Collegamento viario «Viale Parco» tra il Fiume Settimo e loc. Taverna di Montalto UFFUGO
Periodo servizio: 2010
Committente: COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (CS)
Importo lavori: € 30.000.000,00
Servizio svolto: Relazione geologica preliminare (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
La fase di analisi dello studio geologico preliminare si è basata sulla raccolta dati, integrata con osservazioni di campagna, per l’individuazione e la caratterizzazione delle formazioni presenti, dei limiti stratigrafici e tettonici nonché dei processi geomorfici antichi e recenti, quiescenti od attivi, sulla predisposizione di apposita cartografia di base.
E’ stata inoltre programmata una campagna d’indagine finalizzata alla ricostruzione di dettaglio della litostratigrafia locale e delle caratteristiche geotecniche dei terreni dell’area in esame.

Realizzazione spazio di aggregazione sociale
Realizzazione di uno spazio di aggregazione sociale dotato di servizi vari
Periodo servizio: 2007
Committente: COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (CS)
Importo lavori: € 500.000,00
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Per la stesura della relazione geologica sono stati eseguiti n°3 sondaggi a carotaggio continuo; n° 10 prove SPT, sono stati prelevati campioni rimaneggiati e indisturbati, ed inoltre è stata posta in opera strumentazione di monitoraggio dei livelli idrici.
La realizzazione della struttura parcheggio comporta lo scavo del nucleo dell’area di piazza salotto con asportazione del terreno sino a profondità presumibili nell’ordine dei 7 ÷ 8 m circa. Tale circostanza implica la perfetta conoscenza delle caratteristiche geolitologiche e geotecniche dei terreni fino alla profondità di 15-20 m, ed inoltre particolare attenzione sarà riservata all’analisi dell’interazione fra gli interventi di progetto ed il patrimonio edilizio circostante.

Manutenzione straordinaria SP Jotti
Manutenzione straordinaria Strada Provinciale ex SS 533 Fagnano – Cetraro – SP JOTTI
Periodo servizio: 2007
Committente: PROVINCIA DI COSENZA
Importo lavori: € 142.100,00
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Oggetto dell’incarico è lo studio di carattere geologico-geomorfologico e la caratterizzazione geotecnica dei terreni di un breve tratto della Strada Provinciale Fagnano-Cetraro ex SS 533 ubicato in loc. Sacchini, nel territorio comunale di San Marco Argentano, maggiormente interessato dai fenomeni di dissesto idrogeologico che caratterizzano tutta l’area.
Ai fini della comprensione delle problematiche geologiche, geomorfologiche e geotecniche sono state effettuate indagini in situ e di laboratorio.
Le indagini si sono articolate in n° 1 sondaggio a carotaggio attrezzato con un piezometro in PVC del tipo a tubo aperto, in prove geotecniche in situ e di laboratorio ed in n° 2 prospezioni geosismiche.

Collegamento viario Rende-Montalto
COLLEGAMENTO VIARIO TRA L’AREA INDUSTRIALE DI RENDE E L’AREA INDUSTRIALE DI MONTALTO UFFUGO
Periodo servizio: 2010
Committente: COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (CS)
Importo lavori: € 4.124.415,04
Servizio svolto: Relazione geologica preliminare (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Tale studio mira a fornire parere preliminare di fattibilità geologica delle opere in progetto ed a programmare una campagna di indagini geofisiche e geotecniche, da eseguire nella fase successiva a supporto della progettazione definiva ed esecutiva. In particolare la fase di analisi dello studio geologico preliminare si è basata sulla raccolta dati, integrata con osservazioni di campagna, per l’individuazione e la caratterizzazione delle formazioni presenti, dei limiti stratigrafici e tettonici nonché dei processi geomorfici antichi e recenti, quiescenti od attivi, sulla predisposizione di apposita cartografia di base e tematica. E’ stata programmata una campagna d’indagine finalizzata alla ricostruzione di dettaglio della litostratigrafia locale e delle caratteristiche geotecniche dei terreni dell’area in esame.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO MUNICIPIO DI COSENZA
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO MUNICIPIO DI COSENZA
Periodo servizio: 2013
Committente: COMUNE DI COSENZA
Importo lavori:
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Il presente studio si è avvalso dell’esecuzione di indagini in situ e di laboratorio, che sono consistite in: n°2 sondaggi a carotaggio continuo; posa in opera di n°1piezometro; n°1 prova geofisica in foro Down Hole; n°3 geofisiche a stazione singola HVSR; n°9 prove geotecniche in situ SPT; n°6 prove di laboratorio su campioni a disturbo limitato. Ciò ha quindi permesso di ottenere un quadro sufficientemente affidabile delle condizioni geologiche locali e quindi ha consentito la ricostruzione del modello geologico.

Frana Via delle Muse – Serra Pedace (Cs)
Interventi di mitigazione del rischio frana e messa in sicurezza di Via delle Muse – Serra Pedace (CS)
Periodo servizio: 2013
Committente: COMUNE DI SERRA PEDACE (CS)
Importo lavori: € 265.587,97
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Nel corso dello studio geologico si è compiuto un rilevamento geologico di dettaglio, integrato da consultazioni bibliografiche e cartografiche, delle aree direttamente interessate e delle zone adiacenti, per una estensione sufficientemente ampia agli scopi dell’incarico.Al fine di ottenere un’esauriente ricostruzione dell’assetto litostratigrafico locale, nonché un’identificazione delle caratteristiche litotecniche e sismiche dei terreni affioranti nel sito in esame sono state eseguite le seguenti indagini: N° 4 sondaggi a carotaggio continuo; N° 3 stendimenti Multichannel Analysis Of Surface Waves (MASW); N° 3 stendimenti sismici a rifrazione; Monitoraggio inclinometrico; N°3 prove penetrometriche dinamiche DPM.

Ripristino officiosità idraulica torrenti basso Ionio
Ripristino dell’officiosità idraulica dei torrenti del basso Ionio tra i Torrenti Malfrancato e Acquaniti
Periodo servizio: 2013
Committente: PROVINCIA DI COSENZA
Importo lavori: € 1.422.023,00
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Le aree in oggetto sono spesso anche molto lontane fra loro e fortemente differenziate in quanto a contesto geologico, geomorfologico e strutturale, e saranno quindi esaminate separatamente, affrontando ciascuna area in maniera tale da effettuare dapprima un inquadramento geologico s.l. dell’area, quindi esponendo i risultati delle indagini effettuate in campo, da cui si è tratta la modellazione geologica, geomorfologica e geotecnica dei singoli siti.

Messa in sicurezza del Fiume Crati
RIPRISTINO DELL’OFFICIOSITÀ IDRAULICA E INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL FIUME CRATI
Periodo servizio: 2013
Committente: PROVINCIA DI COSENZA
Importo lavori: € 773.565,80
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
La relazione espone i risultati di uno studio geologico effettuato in corrispondenza dell’argine sinistro del fiume Crati in prossimità degli scavi di Sibari; tale studio si è reso necessario al fine di provvedere alla sistemazione definitiva di un tratto di argine interessato da una rottura a seguito di eventi pluviometrici intensi verificatisi nel gennaio 2013.
La conoscenza dell’area in oggetto è stata desunta principalmente da una campagna di indagini in situ appositamente effettuata, mentre la caratterizzazione generale dell’area è stata tratta dagli studi di bibliografia.
La campagna di indagini in situ è consistita nell’esecuzione di n°4 sondaggi a carotaggio continuo, in n°10 prove geotecniche in situ SPT, nel prelievo di n°7 campioni indisturbati, in n°4 prove di permeabilità a carico variabile Lefranc, n°1 tomografia elettrica e n°1 stendimento geofisico tipo MASW.

SISTEMAZIONE SCARPATA E PIANO VIARIO
LAVORI URGENTI DI SISTEMAZIONE SCARPATA E PIANO VIARIO IN LOCALITA’ S. DOMENICA LUNGO LA S.P. 10
Periodo servizio: 2013-2014
Committente: PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
Importo lavori: € 202.450,02
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
La progettazione si pone l’obiettivo della sistemazione della scarpata e del piano viario in località Santa Domenica lungo la S.P. 10. Tale area è stata interessata da un fenomeno di dissesto che ha causato la rottura delle gabbionate poste a protezione della strada e la conseguente deposizione di materiale detritico di frana sulla sede stradale creando condizioni di evidente pericolo.
Le indagini geognostiche sono consistite nella realizzazione di n°3 stendimenti sismici a rifrazione con tecnica tomografica e di n°2 profili verticali delle onde di taglio di tipo MASW. È stato inoltre effettuato un rilievo geomeccanico mediante misure su n°4 stazioni e n°4 prove PLT su 20 rotture per ciascun campione.
Il rilievo geologico in sito, il rilievo geomeccanico e le indagini sismiche hanno permesso di ottenere il modello geologico e geotecnico definitivo del volume significativo dell’area.

Messa in sicurezza strada via Capocaccia
Messa in sicurezza strada via Capocaccia e mitigazione smottamento S. Maria la Castagna
Periodo servizio: 2014
Committente: COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (CS)
Importo lavori: € 108.566,52
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
La relazione geologica e sulla pericolosità sismica di base è stata redatta per un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in località Scifo a seguito di un fenomeno franoso che si è verificato in prossimità di alcune abitazioni.
Obiettivo dello studio è la caratterizzazione geologica, idrogeologica, geomorfologica e geotecnica definitiva dell’area oggetto dell’intervento e di un suo intorno geologicamente significativo. Per effettuare la caratterizzazione geolitologica e per definire il modello geotecnico definitivo ci si è avvalsi delle indagini geognostiche effettuate per lo studio preliminare dell’area approfondendole in dettaglio ed ampiezza. In particolare, i n°3 campioni prelevati contestualmente all’esecuzione del sondaggio S1 sono stati sottoposti a prove di laboratorio per le prove di identificazione e sottoposti a prove meccaniche di tipo Taglio Diretto CD di picco. Inoltre, è stata effettuata, in questa fase definitiva/esecutiva un’ulteriore lettura inclinometrica oltre a quelle già effettuate in fase di studio preliminare e delle prospezioni sismiche consistenti nell’esecuzione di n° 2 stendimenti sismici a rifrazione e n° 1 MASW.
L’insieme delle indagini ha permesso di ottenere un quadro piuttosto esaustivo delle caratteristiche geolitologiche e geotecniche del sito.

Km 33+650, 34+000 e km 39+000 linea Cosenza – Catanzaro Lido
Mitigazione del rischio idrogeologico e consolidamento dei pendii e del sedime ferroviario interessato dai movimenti franosi km 33+650, 34+000 e km 39+000 linea Cosenza – Catanzaro Lido
Periodo servizio: 2014
Committente: FERROVIA DELLA CALABRIA S.R.L.
Importo lavori:
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Lo studio geologico è rivolto a definire le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e geotecniche dei siti, sui quali s’intende intervenire. E’ stato svolto un accurato rilevamento ed è stato integrato e confrontato attraverso l’interpretazione delle foto aeree, dalla consultazione della bibliografia e dallo studio della cartografia ufficiale. Inoltre sono state programmate ed eseguite negli anni 2009-2010 specifiche indagini finalizzate alla ricostruzione del modello geologico/geotecnico/sismico.

KM 43+350 E KM 44+500 LINEA COSENZA – CATANZARO LIDO
MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E CONSOLIDAMENTO DEI PENDII E DEL SEDIME FERROVIARIO INTERESSATO DAI MOVIMENTI FRANOSI KM 43+350 E KM 44+500 LINEA COSENZA – CATANZARO LIDO
Periodo servizio: 2014
Committente: FERROVIA DELLA CALABRIA S.R.L.
Importo lavori:
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Lo studio geologico è rivolto a definire le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e geotecniche dei siti, sui quali s’intende intervenire. E’ stato svolto un accurato rilevamento ed è stato integrato e confrontato attraverso l’interpretazione delle foto aeree, dalla consultazione della bibliografia e dallo studio della cartografia ufficiale. Inoltre sono state eseguite negli anni 2010 e 2011 specifiche indagini finalizzate alla ricostruzione del modello geologico/geotecnico/sismico.

RAFFORZAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE
RAFFORZAMENTO LOCALE/MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MUNICIPALE
Periodo servizio: 2015
Committente: Comune di MONGRASSANO (CS)
Importo lavori: € 342.475,00
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Lo studio geologico ha permesso di ottenere un quadro delle caratteristiche geolitologiche, geotecniche, sismiche dei siti e dei fenomeni morfogenetici attualmente in atto.
Il presente studio si avvale della realizzazione di indagini in situ e di laboratorio per la definizione delle caratteristiche litologiche, geofisiche e geotecniche locali.
Le indagini geognostiche sono consistite nella realizzazione di n°2 sondaggi a carotaggio continuo, a 30 m e 15 m dal piano campagna; n°4 prove geotecniche in situ SPT; n°1 posa in opera di tubazione per prova Down Hole; n°1 posa in opera di piezometro a tubo aperto; n°3 prelievi di campioni di terreno; n°3 prove di laboratorio; n°1profilo sismico verticale tipo Down Hole; n°2 acquisizioni di sismica passiva tipo HVSR

RAFFORZAMENTO CORPO FRANA CALOVETO (CS)
RAFFORZAMENTO DEL CORPO DI FRANA MOBILITATOSI DURANTE LA REALIZZAZIONE DELLA CABINA PRIMARIA DI CALOVETO (CS)
Periodo servizio: 2014
Committente: ENEL DISTRIBUZIONE SPA
Importo lavori:
Servizio svolto: Relazione geologica (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Nel territorio comunale di Caloveto è stato condotto uno studio geologico e geomorfologico rivolto a definire le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito per la progettazione delle opere di consolidamento del movimento franoso occorso durante i lavori di costruzione della cabina primaria dell’Enel.
Nel corso dello studio geologico si è compiuto un rilevamento geologico di superficie, integrato da consultazioni bibliografiche e cartografiche dell’area direttamente interessata e delle zone adiacenti, per un’estensione sufficientemente ampia agli scopi dell’incarico. Ciò ha consentito di effettuare una prima caratterizzazione dell’area, definendone l’assetto morfologico, i processi geomorfici, i dissesti in atto e potenziali e la circolazione idrica superficiale. Inoltre, allo scopo di definire le caratteristiche litologiche e idrogeologiche e per la caratterizzazione dell’area dal punto di vista geotecnico è stata progettata ed espletata una campagna di indagini geognostiche, articolata in: n°2 sondaggi a carotaggio continuo; n°4 prospezioni sismiche a rifrazione; n°4 tomografie elettriche di resistività; n° 3 MASW; n° 1 HVSR.

MESSA IN SICUREZZA CENTRO STORICO
INTERVENTO PRELIMINARE DI MESSA IN SICUREZZA CENTRO STORICO
Periodo servizio: 2015
Committente: COMUNE DI VERBICARO (CS)
Importo lavori: € 1.500.000,00
Servizio svolto: Relazione geologica e di compatibilità geomorfologia preliminare (Dott. Geol. Arcangelo Francesco Violo)
Lo studio geologico preliminare ha permesso di ottenere un quadro preliminare delle caratteristiche geolitologiche, geotecniche, sismiche dei siti e dei fenomeni morfogenetici attualmente in atto.
L’area di intervento è caratterizzata dal collasso di una serie di edifi storici, oggi totalmente diruti ed in abbandono. Le cause del crollo sono da addebitare in parte alle caratteristiche tecnico-costruttive scadenti e all’inevitabile degrado temporale di edifici molto vecchi, ma anche alle caratteristiche geologiche e geomorfologiche dell’area.
Le indagini sono consistite nella realizzazione di n°4 profili verticali tipo MASW; n°4 stendimenti sismici a rifrazione; N°2 prove penetrometriche DPM30-20.

MANUFATTO FUNERARIO PLURIPIANO
MANUFATTO FUNERARIO PLURIPIANO
Periodo servizio: Progettazione e Sicurezza 2009-2010 – Direzione Lavori e Sicurezza 2011-2015
Committente: Comune di Lamezia Terme (CZ)
Importo lavori: € 721.178,45
Servizio svolto: Progettazione, Direzione dei Lavori e Sicurezza (Ing. Vincenzo Schirinzi)
Edificio funerario pluripiano di superficie lorda pari a 1.020,00 mq., volume complessivo lordo di circa 4.600,00 mc., capienza loculi pari a 750 sistemati in blocchi funerari contenenti 20 loculi disposti in serie di cinque su cinque file.
Il manufatto consta di due corpi di fabbrica identici, di dimensioni (11,10×19,50mq.) che si sviluppano longitudinalmente in maniera speculare rispetto al corpo di fabbrica centrale avente dimensioni (6,30×12,30 mq.).
Esistono accessi pedonali ai vari livelli nonché ascensore/elevatore meccanico destinato alla movimentazione delle salme con funzioni ausiliarie che consentono il rispetto delle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
La matrice portante dell’edificio è costituita da telai in c.a. con presenza di giunti strutturali a tutt’altezza in prossimità del corpo centrale.
La realizzazione del manufatto ha consentito di implementare il sistema cimiteriale comunale.

IMPIANTO EOLICO “S. ANNA” 64 MW
IMPIANTO EOLICO “S. ANNA” 64 MW
Periodo servizio: 2011-2013
Committente: Società Pitagora Srl – Gruppo ACCIONA (Spagna)
Importo lavori: € 39.261.413,23
Servizio svolto: Direzione dei Lavori opere civili (Ing. Vincenzo Schirinzi)
I lavori sono consistiti nella realizzazione di un Parco Eolico costituito da 32 torri eoliche dislocate nei territori dei comuni di Cutro ed Isola Capo Rizzuto, entrambi in provincia di Crotone, per una potenza elettrica complessiva di 64 MW,
L’impianto è stato realizzato con aerogeneratori del tipo G90 da 2000 KW, di classe IIIA conformi alle norme CEI ENV 61400-1, installati su torri metalliche assemblate in opera con 4 trami tronco-conici realizzati in stabilimento di altezza, calcolata al mozzo dell’aerogeneratore, pari a 78,00 mt.. Il diametro di spazzamento delle pale é di 90 mt..
Le strutture di fondazione sono costituite da plinti in c.a. aventi pianta ottagonale di larghezza massima pari a 14,70 mt., all’interno delle quali sono alloggiate delle virole in acciaio, costituenti elemento di collegamento tra plinto di fondazione in c.a. e torre in acciaio, queste ultime realizzate con anello metallico di diametro 4,0 mt. e altezza di 2,12 mt..
La realizzazione dell’impianto, che si sviluppa su una superficie di circa 50 ha, ha comportato la necessità di adeguamento di tutta la viabilità esistente con la realizzazione di imponenti opere di sostegno in gabbionate metalliche nonché la realizzazione di nuovi tratti di viabilità con relative piazzole di montaggio e reti di smaltimento acque meteoriche.
L’energia prodotta, per tramite della cabina primaria, è immessa nella rete elettrica nazionale.

IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE INERTI
COSTRUZIONE IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE INERTI E STOCCAGGIO-LAVORAZIONE RIFIUTI SPECIALI
Periodo servizio: 2010-2012
Committente: BETONCALABRA S.r.l.
Importo lavori: € 2.533.906,00
Servizio svolto: Progettazione (Ing. Pier Giorgio Falvo)
Su incarico di una Società operante nel campo della produzione di inerti e pavimentazioni stradali, sono stati progettati ex-novo gli impianti per la lavorazione degli inerti affiancandoli da un sito idoneo allo stoccaggio e alla lavorazione di rifiuti speciali non pericolosi provenienti da demolizioni.
La progettazione ha riguardato l’intero complesso aziendale: il lay-out delle macchine, le opere di derivazione e convogliamento delle acque di lavaggio, gli impianti di pompaggio, le opere di sostegno, le condotte di scarico, le vasche di accumulo e decantazione, l’impianto di trattamento delle acque di prima pioggia, l’impianto elettrico e l’impianto di illuminazione.
L’impianto è entrato in funzione nel 2013.
Tutta la progettazione è stata redatta ponendo particolare attenzione affinché l’inserimento ambientale avesse il minimo impatto possibile.

CENTRALE IDROELETTRICA FIUME ARGENTINO
COSTRUZIONE DI UNA PICCOLA CENTRALE IDROELETTRICA SUL FIUME ARGENTINO IN AGRO DI ORSOMARSO
Periodo servizio: 2013
Committente: HIDRORYSING S.r.l.
Importo lavori: € 5.400.000,00
Servizio svolto: Progettazione (Ing. Pier Giorgio Falvo)
Su incarico di una Società operante nel campo delle energie rinnovabili, è stata progettata una centrale idroelettrica con acque derivate dal Fiume Argentino, nel comune di Orsomarso (CS).
La centrale ha una potenza media di 893 kW generata con una portata media turbinabile di 2070 lt/sec.
È prevista una traversa di derivazione, un dissabbiatore, un canale di derivazione, una condotta forzata di circa 3.000 ml del diametro di 1.400 mm, la centrale di produzione e il canale di restituzione.
Tutta la progettazione è stata redatta ponendo particolare attenzione affinché l’inserimento ambientale avesse il minimo impatto possibile.

CENTRO STORICO AMENDOLARA (CS)
INTERVENTI STRAORDINARI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE MERIDIONALE DEL CENTRO STORICO PER LA TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA’ E PER IL RIPRISTINO DEI BENI PUBBLICI
Periodo servizio: 2014
Committente: Comune di Amendolara (CS)
Importo lavori: € 1.999.711,91
Servizio svolto: Progettazione e Sicurezza (Ing. Pier Giorgio Falvo)
Gli interventi progettati sono relativi a opere di consolidamento di un versante in frana del centro storico del comune di Amendolara, comune in provincia di Cosenza.
Nel complesso per il consolidamento sono state previste paratie tirantate, rivestimenti in parete con chiodature profonde, opere di regimentazione delle acque meteoriche e protezione dagli agenti atmosferici delle pareti sub verticali.
La realizzazione delle opere permetterà il ritorno alle proprie abitazioni di diverse famiglie evacuate e la completa fruibilità di alcune zone attualmente interdette, con conseguente rivitalizzazione di una zona del centro storico al momento in via di abbandono.

DISCARICA DI FIRMO (CS)
BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE PER IL SITO DI DISCARICA DI FIRMO (CS)
Periodo servizio: 2014-2015
Committente: Pit building S.r.l. – Comune di Fimo (CS)
Importo lavori: € 1.042.891,55
Servizio svolto: Progettazione e direzione tecnica (Ing. Pier Giorgio Falvo – Arch. Concetta Guzzo)
Con una offerta tecnica migliorativa sul definitivo posto a base di gara, i progettisti, in associazione con l’Impresa esecutrice dei lavori, vincono l’appalto integrato bandito dal Comune di Firmo e quindi redigono la progettazione esecutiva.
I lavori sono consistiti nella messa in sicurezza di un sito esteso circa 17.000 mq, posto sotto sequestro dalla Procura della Repubblica competente, e posto sotto infrazione dalla Comunità Europea, perché contenete rifiuti speciali pericolosi.
I lavori progettati, dei quali è stata effettuata anche la direzione tecnica di cantiere, sono stati realizzati in meno di cinque mesi e sono stati regolarmente collaudati. È stato realizzato un capping che ha visto la necessità della preventiva costruzione di opere di sostegno e per il quale è stato necessario l’utilizzo di materiali e tecnologie particolari perché si era in presenza di pendenze superiori a 35° su quasi il 50% della superficie.
Grande attenzione è stata posta alla progettazione ambientale. Gli impianti di raccolta e accumulo del percolato, sono controllati da sistemi di allarme automatici è alimentati dall’energia elettrica di un impianto fotovoltaico. È previsto che il surplus energetico prodotto venga immesso in rete con un recupero economico da parte del Comune Committente.
Il sito è stato pienamente restituito all’utilizzo della collettività, essendo stata progettata anche la sistemazione del verde e della viabilità interna.