Management

Lo staff E.co S.r.l. è composto da persone esperte, aggiornate e dinamiche sempre pronte a fornire le soluzioni di cui il Cliente ha bisogno supportandolo, sia in Italia che all’estero, con la medesima competenza e professionalità. Hanno ruolo attivo (soci) rispettivamente:

ING. PIER GIORGIO FALVO
(Presidente CdA – socio –   Direttore tecnico)

Nato nel 1961, laureato in Ingegneria per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale, indirizzo strutturale, è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza. Inizia a lavorare da subito nel settore dei lavori pubblici come consulente d’imprese operanti prevalentemente nel settore del dissesto e risanamento idrogeologico e nel campo delle infrastrutture stradali. Nel 1996 fonda una società di servizi alle imprese attraverso la quale, ininterrottamente da oltre 20 anni, svolge la sua attività di progettista, direttore di cantiere, consulente tecnico e consulente specializzato nella gestione degli appalti pubblici. Nel quinquennio 2003 al 2008 è direttore tecnico di una importante Società operante nei settori dell’ambiente marino, della biologia e dell’ingegneria per l’ambiente. Dal 2003 al 2012, dopo averne progettato gli stabilimenti, è consulente di una importante industria chimica operante nel settore della ricerca e produzione di additivi, acquisendo notevole esperienza nel campo delle pavimentazioni stradali. Senza mai trascurare il settore idrogeologico e ambientale, dal 2011 inizia ad occuparsi di energie alternative e, in qualità di progettista, sviluppa numerosi progetti di centrali mini-idroelettriche.

03-v-schirinzi

ING. VINCENZO SCHIRINZI
(Vicepresidente CdA – socio – Direttore Tecnico)

Nato nel 1961, laureato in Ingegneria per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale – indirizzo idraulico – iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza. Da sempre impegnato prevalentemente in ambito dei LL.PP. con riferimento specifico ai settori fognature e depurazione, caratterizzazione e bonifica di siti contaminati e dissesti idrogeologici. Nel corso del proprio percorso professionale ha svolto e svolge attività di progettista, direzione dei lavori e collaudo nonché attività di consulenza specialistica in ambito di riserve, contenziosi e arbitrati. In qualità di consulente ha ricoperto, tra l’altro, l’incarico di esperto per il Commissario Delegato per l’Emergenza Ambientale della Regione Calabria (2003-2006), Ufficio direttamente istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha fatto parte, in qualità di componente, della Commissione Ambiente, presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza, nonché della Commissione di Valutazione Incidenza presso il Dipartimento per le politiche dell’Ambiente della Regione Calabria. Ha ricoperto il ruolo di Commissario liquidatore dell’A.T.O. 1 CS – Ambito Territoriale Ottimale (dal 2009 al 2014). Membro della Commissione Urbanistica del Comune di Rende (2014- 2016).

06-af-violo

DOTT. GEOL. ARCANGELO FRANCESCO VIOLO
(Consiglieree CdA – socio –  Direttore Tecnico)

Nato a Reggio Calabria nel 1964, laureato in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Calabria è iscritto all’Ordine dei Geologi della Calabria dal 1991. Libero professionista e direttore tecnico di impresa specializzata in indagini geognostiche ed ambientali dal 1993. Svolge attività professionale occupandosi prevalentemente di idrogeologia, geologia applicata ed ambientale. Collabora con il corso di laurea in Scienze geologiche dell’Università della Calabria in qualità di correlatore di tesi di laurea. Eletto nel Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Calabria nel 2005, ha ricoperto la carica di Presidente dal 2009 al 2013. Dal 2015 componente del Consiglio Nazionale dell’Ordine Geologi, ha ricoperto fino allo scorso mese di novembre la carica di Segretario Nazionale: attualmente ricopre la carica di Presidente Nazionale. È Coordinatore della Commissione Nazionale Geotecnica e Lavori Pubblici, Coordinatore della Commissione Nazionale Risorse Idriche, Componente del Comitato di Pilotaggio Tavolo Nazionale Contratti di Fiume. In rappresentanza della Rete delle Professioni Tecniche – Associazione che comprende al suo interno i Presidenti degli ordini e dei Collegi tecnici Nazionali – è Membro del Tavolo Tecnico istituito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la revisione del DPR 380/2001 (Testo unico per l’edilizia) e Membro della Commissione lavori pubblici della stessa Rete delle Professioni Tecniche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ing. Ermanno R. FALVO (socio)

Nato nel 1956, laureato in Ingegneria per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale - indirizzo urbanistico – è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza dal 1984. Dopo un primo impegno in ambito universitario e nella partecipazione alla redazione di piani territoriali ed a commissioni urbanistiche, abbandona il settore e si impegna prevalentemente in quello dei LL.PP. ricoprendo le figure: di progettista, di direttore dei lavori, e, con netta prevalenza, quella di direttore tecnico e dirigente di impresa. In quest’ultima veste e nella direzione ed organizzazione dei cantieri e dell’impresa ha lavorato in diversi campi dell’ingegneria civile, specificatamente in quello idraulico, della depurazione e delle fognature, dei restauri e delle ristrutturazioni, del dissesto idrogeologico, approfondendo negli ultimi anni le sue conoscenze soprattutto nel settore delle costruzioni stradali. Il suo percorso professionale gli ha permesso di affrontare le più importanti problematiche del Total Cost Management, in particolare: pianificazione, programmazione e controllo (tecnico, economico e finanziario), ingegneria dei costi (preventivazione, analisi e controllo), tecnologie specifiche dei processi di produzione.

 

Arch. Concetta GUZZO (socia)

Nata nel 1979 – consegue laurea specialistica in Architettura nel 2003 – si abilita all’esercizio della libera professione e si iscrive all’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Cosenza. Durante i primi anni dell’esercizio della professione, sviluppa diversi progetti a basso impatto ambientale nel settore del paesaggio agricolo ed industriale. Da sempre interessata alla progettazione ed alla salvaguardia del verde urbano e del paesaggio, nel 2008 frequenta il corso professionale di progettazione dei giardini presso la Scuola Agraria del Parco di Monza e comincia così un periodo di assidua collaborazione con uno dei più grandi garden center del meridione. Nel 2018 consegue il Master di II livello in Paesaggistica presso l'Università degli Studi di Firenze e diventa socio attivo dell'AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - membro International Federation of Landscape Architects).Oggi, continua ad approfondire i suoi studi lavorando sia nel campo della progettazione che nel campo della riqualificazione urbana ed ambientale.

 

Ing. Anna BILOTTA (socia)

08-a-bilottaNata nel 1987, laureata in Ingegneria Edile – Architettura, abilitata all’esercizio della libera professione e iscritta all’Ordine degli Ingegneri di Cosenza dal 2014. Si occupa prevalentemente di progettazione integrata (modellazione 3D e parametrica), sicurezza sui luoghi di lavoro e predisposizione Offerte di Gestione Informativa per gare d’appalto per servizi di ingegneria e architettura. Ha svolto inizialmente attività di direttore tecnico d’impresa. Nel corso della propria carriera professionale ha sviluppato interesse per la pianificazione e la gestione del processo costruttivo e la gestione integrata, con particolare riferimento alla Direzione Operativa e Direzione Lavori. Oggi, è certificata ISIPM dal 2019 e con il Master di II Livello dell’Università della Calabria si qualifica BIM Manager.